Certi libri ti entrano nel cuore ancora prima di iniziarli.
Non so come, forse è magia, una sensazione, una premonizione o forse più semplicemente sono loro a sceglierti. Continue reading
Certi libri ti entrano nel cuore ancora prima di iniziarli.
Non so come, forse è magia, una sensazione, una premonizione o forse più semplicemente sono loro a sceglierti. Continue reading
Il mistero della pittrice ribelle, romanzo d’esordio di Chiara Montani, è una delle novità del 2021 in casa Garzanti che trascina il lettore tra le vie di una Firenze rinascimentale.
Siamo nel vivo di un momento storico ricco di arte, colori e opere intramontabili. Una città che affascina e ammalia, ma che porta con sé incertezze politiche e religiose. Basterà aprire la porta di una bottega per incontrare Lavinia, protagonista indiscussa di questo romanzo, cresciuta tra polveri, tele, colori e un grande segreto. Si tratta di un segreto che deve custodire e tenere stretto dentro il cuore, perché è nata donna e non può permettersi di farlo scorrere. Però, a volte, lontana da tutto e anche da suo zio, il suo segreto sarà libero di raggiungere le sue dita e dare vita a quello che più ama: dipingere.
Sarà proprio Lavinia a raccontare questa storia in prima persona, partendo dall’incontro fortunato con Piero Della Francesca, a un’accusa di omicidio e una serie di segreti e misteri che daranno una scossa alla stessa Firenze.
Si tratta di un romanzo storico da leggere tutto d’un fiato, ben costruito e condito con un pizzico di giallo e mistero. Ho apprezzato la scelta dell’autrice di dare profondità al personaggio di Lavinia, una giovane donna piena di coraggio, fantasia e astuzia, in un mondo che, invece, vuole mettere le catene. Le pagine scivolano via come pennellate su una tela bianca, riempiendosi di intrecci, forme e colori che lasceranno il lettore senza fiato.
Seduta su quella sedia c’è Maud Stearne. Sono trascorsi più di cinquant’anni da quella terribile storia che ha coinvolto la sua famiglia. E ora è pronta a parlare…
C’era una volta un antico maniero sperduto tra le paludi di Suffolk, proprietà di Edmund Stearne, stimato storico e padre di famiglia. E c’era anche un dipinto medievale, sepolto sotto strati di calce nella chiesa San Guthlaf.
Che cosa avranno mai in comune queste due cose? Continue reading
Torna in libreria Matt Haig, autore britannico conosciuto in Italia per il romanzo Come fermare il tempo, che questa volta si mette in gioco con argomenti più intimi e delicati. Scelte, rimpianti e nuovi inizi diventano le parole chiave di questa nuova opera. Continue reading